Manutenzione e cura del prodotto

MANUTENZIONE

  • Per una corretta manutenzione del forno, assicurarsi prima di accenderlo che la canna fumaria sia libera da qualsiasi oggetto e che i residui della cottura precedente sia stata asportata.
  • Il forno si può utilizzare tutto l’anno; nei mesi invernali accendere il forno con fiamma moderata per evitare shock termici dovuti all’umidità.
  • Si consiglia inoltre di ingrassare leggermente le parti metalliche con olio di vaselina per evitare che si corrodano.
  • È consigliata una manutenzione regolare da parte di un tecnico qualificato.
  • Termometro: pulire con acqua calda e sapone.
  • Superfici in acciaio inox – lavare con uno straccio morbido e una soluzione di acqua e sapone. Fare attenzione a strofinare seguendo la fibratura dell’acciaio inox. Non utilizzare detersivi contenenti acidi, acquaragia o xilolo. Risciacquare bene dopo aver pulito il forno.

PULIZIA

  • Pulire il piano (a forno freddo) con una spazzola e passare delicatamente sul piano con un panno umido dopo ogni utilizzo.
  • Per pulire l’esterno in acciaio usare un panno inumidito con l’acqua.
  • Stendere un sottile velo protettivo di olio di vaselina se si vuole dare un aspetto lucente al metallo.
  • Ogni anno togliere e pulire la canna fumaria; potrebbero annidarsi animali e/o fuliggine ed ostruire il regolare passaggio dei fumi.
  • Nel caso in cui compaiano tracce di ruggine passare con una spazzola del polish e ricoprire con un leggero strato di vaselina.
  • Non usare prodotti chimici per pulire il forno, non utilizzare detersivi, ne’ pagliette abrasive.
  • Non pulire il prodotto quando è in uso.
  • Nel caso di installazione in luoghi di mare, al fine di evitare corrosione e incrostazioni, si consiglia di pulire spesso il forno con acqua dolce.

CONSERVARE IL FORNO

  • Durante i periodi di inutilizzo si consiglia di pulire accuratamente il forno, riporre il forno al coperto e all’asciutto nei mesi invernali per proteggerlo dagli agenti atmosferici, ingrassare le parti metalliche e coprirlo con l’apposito telo Alfa.
  • Al primo riutilizzo verificare che non vi siano anomalie nel funzionamento.

SPECIFICHE PER MODELLI A LEGNA

PULIZIA

  • A braci spente è consigliabile togliere la cenere.
  • Quando il fuoco è spento ed il forno è freddo, raccogliere la cenere della cottura precedente con una spazzola metallica e la paletta.

SPECIFICHE PER MODELLI A GAS

MANUTENZIONE

  • Il bruciatore a gas deve essere pulito aspirando periodicamente in modo accurato i residui della cottura.
  • Durante la pulizia di valvole e bruciatori, fare attenzione a non danneggiare il bruciatore.
    • Forno – rimuovere eventuali residui dai bruciatori con una spazzola.
    • Non allargare i fori dei bruciatori (aperture).

PULIZIA E SMONTAGGIO DEL BRUCIATORE

  • Il bruciatore a gas deve essere pulito aspirando periodicamente in modo accurato i residui della cottura.
  • Durante la pulizia di valvole e bruciatori, fare attenzione a non danneggiare il bruciatore.
  • Prima di procedere alla pulizia occorre estrarre il bruciatore dal forno eseguendo la procedura riportata nelle istruzioni di montaggio

CONSERVARE IL FORNO

  • Se il forno a gas non viene utilizzato chiudere la valvola di alimentazione della bombola di gas.
  • Se il forno a gas viene riposto in un locale chiuso, scollegare l’alimentazione del gas. La bombola del gas deve essere lasciata all’esterno in una zona ben ventilata.
  • Nel caso in cui la bombola non venga rimossa dal forno a gas, riporre l’intero dispositivo e la bombola in una zona esterna ben ventilata.
  • Le bombole a gas devono essere riposte all’esterno in posizione ben ventilata e fuori dalla portata dei bambini. Le bombole non utilizzate NON devono essere riposte in edifici, garage o altri luoghi chiusi.
Manutenzione e cura del prodotto | Alfa ForniManutenzione e cura del prodotto | Alfa Forni